Perché la Germania sta cercando ancora tanti infermieri?
Il sistema di formazione infermieristica in Germania è diverso da quello italiano. Prima del termine della scuola superiore, a 16 anni, si può optare per una formazione professionale, come ad esempio quella infermieristica, o continuare gli sudi fino ai 18 anni per entrare all’università. Oggi gli studenti si stanno orientando maggiormente per il percorso accademico, lasciando vacanti i posti per infermieri. Inoltre, c’è da prendere in considerazione il calo demografico in Germania, che riduce la base dei potenziali candidati, mentre cresce la domanda di assistenza a causa dell’invecchiamento della popolazione.
Esiste un Ipasvi tedesco?
Attualmente in Germania non esiste un collegio professionale nazionale degli infermieri, ma se ne sta discutendo. Appena un mese fa è stata annunciata l'istituzione della Bundespflegekammer, ossia della camera federale delle professioni infermieristiche. Esistono al momento solo alcune esperienze regionali e iniziative in corso per la creazione delle Landespflegekammern, ossia dei collegi regionali, in Schleswig-Holstein, Bassa Sassonia, Nord Reno-Westfalia e Baden-Württemberg, ma l’idea è quella di creare un organismo che riunisca tutti i collegi regionali, per raggiungere l’autogestione congiunta e uniforme di tutte le professioni mediche a livello federale.
Quanto guadagna un infermiere in Germania?
Lo stipendio dipende da:
- Gli anni di esperienza lavorativa
- L’età
- Il tipo di contratto, a seconda che si tratti di un’impresa pubblica o privata.
- Il luogo in cui è situata l’impresa, ossia la Provincia di appartenenza. La Germania ha 16 Province, dotate di autonomia amministrativa.
Come si fa carriera in Germania?
Una volta completata con successo la formazione, si ottiene il titolo di Gesundheits – und Pflegefachkraft (infermiere professionale). Ma questo è, naturalmente, solo l'inizio della tua carriera, perché hai numerose opportunità di formazione e addestramento. L'addestramento prevede più tempo rispetto alla formazione. Devi avere una formazione in una professione infermieristica e qualche anno di esperienza professionale. Chiunque sviluppi, approfondisca e ampli le sue conoscenze specialistiche può successivamente lavorare in aree specialistiche, ad esempio nella gestione, nella cura intensiva e nell'anestesia, nonché nell'assistenza specializzata in sala operatoria.
In Germania è possibile specializzarsi in diverse aree o indirizzi. Ad esempio, ci sono corsi specialistici per la cura intensiva e l'assistenza per l'anestesia, la geriatria, la cura oncologica e la sala operatoria. Allo stesso modo, si può diventare formatore di praticanti.
Oltre ai corsi di specializzazione le aziende organizzano spesso giornate di formazione e aggiornamento. Gli eventi sono offerti da dipartimenti di formazione, istituti, associazioni professionali, scuole e esperti. Ma c'è anche la possibilità di ottenere nuovi titoli. Per esempio, si possono seguire corsi di formazione per specialisti di igiene o per la gestione di un'unità funzionale, responsabile della qualità, revisore, il case manager, specialista in lavoro sociale o in medicina di emergenza.
Cosa può fare un infermiere laureato in Germania?
- effettuare prelievi, somministrare iniezioni e flebo;
- assistere il medico e produrre documentazione;
- assistere il paziente nella cura personale; praticare medicazioni e somministrare terapie;
- preparare il paziente per le visite mediche, per gli esami diagnostici o per interventi chirurgici;
- intervenire sul paziente in caso di emergenza.